

Corso di analisi sensoriale del miele in Toscana
Dopo un paio di anni di attesa, ecco che a ottobre prossimo organizzeremo un nuovo corso di analisi sensoriale del miele. Si terrà in 4 giorni ad Anghiari in provincia di Arezzo, il 13 - 14 e il 20 - 21 ottobre 2018. E' un corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele ed è il primo passo del percorso formativo per giungere all’iscrizione all’Albo degli esperti di analisi sensoriale del miele.
Leggi tutto: Corso di analisi sensoriale del miele in Toscana Aggiungi commento
Il 24 Marzo saremo ad Ostuni per il convegno BIOLMIEL a ribadire l'Importanza della tutela delle api locali
Sono passati appena un paio di anni da quando il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ci invitò ad esporre il nostro progetto per la salvaguardia dell'ape Ligustica nei parchi e aree protette (puoi leggerlo a questo link: www.bioapi.it/news/476). Allora il progetto naufragò ancora prima di vedere la luce per merito (diciamo così) di un paio di apicoltori che malgrado fossero conduttori di aziende certificate bio, si misero di traverso. Ne nacque anche uno scambio polemico che è possibile leggere in questo articolo: www.bioapi.it/article/48. L'Ente Parco capì che i tempi non erano ancora maturi per un salto di qualità sul versante della sostenibilità ambientale dell'apicoltura, anche se questa attività sembrerebbe averla di fatto per il semplice motivo che con essa si alleva uno degli insetti più importanti per la biodiversità e la salvaguardia della stessa umanità.

Pollinis ottiene a Bruxelles un emendamento per la protezione giuridica delle api locali
Pollinis ottiene la reintroduzione di un emendamento per la protezione giuridica delle api locali e lancia una campagna per la mobilizzazione per far sì che la commissione europea coga questa questione cruciale per il futuro dell’apicoltura e dell’agricoltura.

Perdere variabilità genetica con le api è un errore fatale già fatto negli Stati Uniti, cerchiamo di non ripeterlo!
Susan Cobey è una ricercatrice americana con più di 30 anni di esperienza nella creazione e nel mantenere un programma di allevamento chiuso di api regine. Oggi è un’autorità riconosciuta nel campo dell’inseminazione artificiale e dell’allevamento di api regine.

Resistenza delle api alla Varroa, attenzione a prendere un'unica strada.
La Varroa destrurtor è senza dubbio uno dei principali problemi dell’apicoltura, certo non il solo: lo sono anche l’uso indiscriminato di pesticidi in agricoltura, i cambiamenti climatici, la diffusione di nuove malattie.

Appasionapi, un bell'esempio di convivialità apistica
Nella grande piana del Po’, alle porte di Reggio Emilia, ci sono due dolci e toste apicoltrici, Annalisa e Veronica, che dalla loro passione per le api e dal loro desiderio di voler connettere e creare relazioni umane tra appassionati di api hanno cominciato ad organizzare da qualche anno l’Appassionapi.