Corso di perfezionamento di I° livello di Analisi Sensoriale in provincia di Roma
Se hai già frequentato un corso di introduzione di analisi sensoriale del miele, puoi partecipare al corso di perfezionamento di I livello che è il più divertente dei tre passaggi dell'iter formativo necessari per iscriversi all'Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele. Infatti al corso di introduzione si impara a prendere confidenza col miele, ma si ancora troppo preoccupati di sbagliare e nel corso di perfezionamento di secondo livello ci sarà la tensione psicologica dell'esame.
Nel corso di perfezionamento di I livello, invece si gioca col miele, con le miscele, si valuta il miele acquistato nel mercato e quello industriale, si mettono in ordine di qualità i mieli presentati e si discute del concetto di unifloralità.
Si parte con riportare alla memoria i principali riferimenti olfattivi e gustativi relativi a mieli uniflorali e ad aggiornare le conoscenze acquisite, per poi proseguire con nuove prove ricche di piacevoli e sorprendenti scoperte.
Il corso di perfezionamento di I livello è destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone) e avrà una durata minima di 21 ore suddivise in 3 giorni consecutivi il 23, 24 e 25 gennaio 2015.
Questo corso, inoltre, ti darà la possibilità di seguire dopo non meno di 4 mesi il corso di perfezionamento di 2° livello con esame finale presso il CRA-API a Bologna, il cui superamento ti aprirà le porte all’iscrizione all’Albo Nazionale Assaggiatori Miele.
Per info e iscrizioni: inviare una mail a serena.rocchi@alpalazio.it, le iscrizioni saranno prese in considerazione in ordine di arrivo e al raggiungimento del numero massimo saranno considerate chiuse
Attenzione ti ricordo che da regolamento, al Corso di perfezionamento di I livello si può accedere solo dopo aver frequentato almeno 3 mesi prima il corso di introduzione.