Apis mellifera: domestica o selvatica?

Testo di Rosa María Licón Luna

L'ape da miele viene a volte definita specie domestica altre semi-domestica o addirittura selvatica, quindi il suo status rimane ambiguo. Tuttavia, senza uno stato chiaramente definito, il più popolare di tutti i nostri insetti, Apis mellifera, non può beneficiare di alcuna protezione e il suo numero crolla al punto che gli specialisti temono la sua scomparsa. Sembra quindi urgente gettare le basi per l’effettivo riconoscimento delle popolazioni di api selvatiche come ultima speranza per la sopravvivenza di una specie in via di estinzione.

Apis mellifera: I fattori culturali.

Lo status dell’Apis mellifera rimane ambiguo in quanto in letteratura ad essa viene attribuito sia il ruolo di domestica, che di semi domestica che di specie selvatica. La ragione di questa ambiguità può essere attribuita al fatto che l’Apis mellifera ha avuto differenti livelli di selezione, si trova in aree molto vaste sia come specie endemica che introdotta, vive sia in modo libero che in allevamenti dove si mettono in pratica tecniche e gestioni diverse. Anche le normative e i fattori culturali (come la lingua) possono avere un ruolo in questo dibattito. L’ape ha differenti nomi che vengono dal gergo di ciascun paese, per esempio “honey bee” (ape da miele) in inglese e nel suo equivalente tedesco (honigbiene), ape domestica in italiano, in spagnolo (abeja doméstica) e francese (mouche à miel et abeille domestique) come esempi.

L’obiettivo di questo lavoro è di fornire degli argomenti per provare a creare uno status dell’ape mellifica nel suo paese naturale di origine, l’Europa, come specie selvatica o domestica. Questo potrebbe in futuro influenzare sia la conservazione di popolazioni indigene e resilienti adattate al loro ambiente naturale, nonché la legislazione relativa alle importazioni, allevamenti e trattamenti.

Le riflessioni su questo argomento si sono approfondite in seguito alla mia partecipazione a un simposio organizzato lo scorso gennaio al CNRS di Parigi intitolato "Società apistiche - Società umane - Un'interdipendenza dalla preistoria al futuro". La prima domanda che mi è venuta in mente è stata se le api davvero fossero interdipendenti da noi dalla preistoria al futuro. È certo che l’umanità dipende dall'esistenza di api e altri animali impollinatori. Tuttavia, le api durante la loro lunga esistenza certamente non hanno avuto bisogno dell’uomo poiché si stabilirono sulla Terra molto prima della nostra evoluzione.

Una lunga e drastica selezione naturale, un "male necessario", le ha aiutate a sviluppare la loro grande organizzazione e intelligenza sociale, che più che mai è un buon modello per la nostra società, che al contrario è la diretta responsabile dell'attuale estinzione di massa della biodiversità. Quindi, se oggi le api mellifiche sono interdipendenti con noi, non è perché il loro comportamento selvatico è stato modificato in modo da adattarsi a noi, come nel caso degli animali domestici, ma è perché le abbiamo influenzate in così tanti modi diversi che a malapena riescono a sopravvivere senza l'intervento umano.

Tuttavia, ci sono sempre più osservazioni di colonie che prosperano liberamente in natura.

Apis mellifera: Definizioni.

Benchè delle caratteristiche definiscono chiaramente determinate specie di animali domestici, per altre, come l’ape mellifica, non ci sono ancora delle linee guida chiare che delimitano precisamente il suo status. Quindi, qualsiasi limite per definire l’ape mellifica come parzialmente o completamente addomesticata sarà necessariamente arbitrario. Le più comuni sottospecie di api mellifiche utilizzate sono legalmente considerate domestiche. Quando ci si interroga su ciò che la legge impone e ciò che la biologia e l'etica stabiliscono sugli animali, ecco aprirsi tre possibilità: 

- animali domestici

- animali selvatici che vivono in libertà;

- animali selvatici tenuti dall'uomo (1).

In quale di queste "scatole" mettere l'ape europea?

Inoltre, a differenza degli animali domestici, le api hanno un duplice ruolo:

- come attività agricola produttiva (miele, polline, pappa reale, propoli, cera).

- come specie ambientale chiave, impollinando sia la vegetazione selvatica che le colture agricole.

Apis mellifera: Uno stock di resilienza.

L’infestazione di Varroa destructor è considerata la causa principale della presunta estinzione delle colonie che vivono in libertà. Tuttavia, recenti ricerche hanno dimostrato la loro esistenza in Irlanda, Gran Bretagna, Francia, Svizzera e Polonia (anche in Italia vi sono via via numerosi avvistamenti di colonie che vivono da più anni allo stato selvatico NdT). Questo ritorno può essere dovuto all’evoluzione di un’adeguata relazione ospite-parassita tra Apis mellifera e Varroa destructor (7). Questo indica che le colonie che vivono in libertà con varroasi e altre minacce (malattie, cambiamenti climatici), in assenza di una gestione attiva potrebbero costituire un importante patrimonio genetico per api tolleranti all’acaro [8]. 

Le api più resilienti sono quelle endemiche adattate al loro ambiente che vivono in libertà. 

Alcuni paesi Europei hanno dei piani di conservazione di Apis mellifera mellifera, come in Danimarca, Svizzera e Francia e di Apis mellifera siciliana in Italia. Questi piani assicurano che le popolazioni autoctone siano protette, il che potrebbe essere una fonte per la loro reintroduzione nel loro ambiente naturale. Ciò permetterà anche di soddisfare la crescente domanda degli apicoltori che desiderano promuovere lo sviluppo della resistenza genetica naturale (9) delle loro colonie. La protezione giuridica della sottospecie nativa esiste in Corsica, Slovenia e Malta (7).

Le malattie non sono le ragioni principali dell'estinzione delle specie. Tuttavia, gli sforzi per la protezione delle api si sono concentrati principalmente sui trattamenti contro i parassiti e sulle integrazioni di cibi energetici a base di zucchero. Ma un’analisi del 2004 dell’International Union for the Conservation of Nature (IUCN) Red list ha rivelato che le malattie erano una minaccia che contribuisce per meno del 4% sull’estinzione di specie conosciute. Le specie invasive, la distruzione dell’habitat e la sovrappopolazione, da sole o in combinazione, causano il 45-55% dell’estinzione degli animali (10).

Apis mellifera: Conclusioni.

In conclusione, le api soggette alla pressione selettiva naturale potrebbe essere una fonte di api resilienti per l’allevamento. 

Una speranza: i Parchi naturali

Considerando selvatiche dal punto di vista legale le api da miele autoctone che vivono nella loro area geografica, la loro conservazione potrebbe essere garantita nei parchi naturali (regionali e nazionali) e applicarsi allo stesso modo di qualsiasi altra specie selvatica in pericolo. Alla fine, le api soggette alla pressione selettiva naturale possono essere una fonte di api resistenti per la riproduzione. Ripristinare l’abbondanza e la diversità di risorse ambientali rimane un fattore chiave perché può avere un impatto diretto sulla salute degli impollinatori (11). In questa fase, per salvare l'ape mellifica, sembra essere necessario un approccio di tipo api-centrico, sopra gli interessi commerciali e politici.

Parole del dire

Specie: insieme di individui interfertili.

Sottospecie: popolazioni naturali di animali selvatici della stessa specie.

Razza: tipi di animali domestici della stessa specie, creati dall'uomo per fusione e selezione con obiettivi di utilizzo e produzione.

Domestico: gli animali adattati ad un ambiente in cattività. Status ottenuto attraverso una combinazione di cambiamenti genetici che si sono verificati durante le varie generazioni, o da cambiamenti nello sviluppo indotti dall’ambiente che si verificano ad ogni generazione(2). La domesticazione è caratterizzata da una simbiosi permanente tra l’uomo e le altre specie, i cui prerequisiti sono la dieta e la riproduzione e l’accoppiamento di organismi che sono controllati dall’uomo(3). 

Selvatico: animali appartenenti a specie che vivono  in natura  in uno stato di libertà, indipendentemente dall'essere umano, soggetti solo ai capricci dell'equilibrio biologico, agli imperativi del loro programma genetico e alle possibilità di esprimerlo offerti dal biotopo in cui vivono (1).

Inselvatichito: animali che dopo essere fuggiti dall'addomesticamento sono tornati allo stato brado.

Ibrido: noto anche come ibrido incrociato, è il risultato di un incrocio, per riproduzione sessuale, di due organismi di razze, varietà, specie o generi diversi. Poiché tutte le api appartengono alla stessa specie, il termine esatto sarebbe meticcio.

Alcuni argomenti per definire lo status domestico o selvatico di Apis mellifera.

Domestico: Le colonie di api non possono essere liberate in natura (troppi cambiamenti antropici) e sopravvivere. Dipendono dall'umano.

Selvatico: Ci sono sempre più evidenze di colonie che vivono allo stato brado in cavità scelte liberamente, a volte in alveari trascurati che riescono a sopravvivere per molti anni.

Domestico: Le api mellifere gestite non possono prosperare senza interventi umani, come trattamenti e nutrizione.

Selvatico: Ci sono esempi di api allevate che prosperano senza trattamento e alimentazione. Sono stati frequentemente verificati e pubblicati (6).

Domestico: La selezione, il primo passo nell'addomesticamento, è stata possibile impostando le caratteristiche desiderate in una razza vera (ad esempio l'ape Buckfast).

Selvatico: L'interazione tra popolazioni di api ha sempre avuto luogo, date le loro origini lontane * Le modifiche fisiche apportate alle api allevate sono trascurabili rispetto a quelle che non lo sono.

* "Le prime api esistevano circa 130 milioni di anni fa, in un'epoca in cui i nostri antenati erano piccole creature simili ai topi." Dave Goulson (5)

Domestico: La selezione umana nella maggior parte dei casi (ma non sempre) ha comportato una riduzione dell'aggressività degli animali selvatici.

Selvatico: Gli incroci di sottospecie di api introdotte intenzionalmente possono causare aggressività.

Domestico: Gli apicoltori possono controllare la riproduzione di A. mellifera (es. inseminazione artificiale).

Selvatico: La maggior parte delle colonie si riproduce in modo naturale e incontrollabile (congregazioni maschili).

Domestico: Un animale domestico non può prosperare in natura appena viene rilasciato dalla prigionia.

Selvatico: Non è stato dimostrato che una colonia di api possa sopravvivere in cattività, senza mantenere la sua capacità di nutrirsi liberamente e naturalmente.

Domestico: Gli animali domestici cambiano il loro comportamento selvaggio per integrarsi nella società umana.

Selvatico: Le api che vivono allo stato brado non hanno cambiato il loro comportamento per adattarsi agli umani. 

 

SELEZIONE NATURALE E RESILIENZA

Le colonie di api si trovano ancora in cavità scelte liberamente.

Che siano autoctone, introdotte o meticci seguono in questo modo la rigorosa selezione naturale che li rende potenzialmente più resistenti.


Bibliografia

  1. Nouët, J. C., 2013. L'animal sauvage au regard du droit et de l’éthique en France « Journal International de Bioéthique » 2013/1 Vol. 24 | pages 65 à 76
  2. Price, Edward O., 1984. Behavioral aspects of animal domestication. Quarterly Review of Biology. 59 (1): 132. doi:10.1086/413673JSTOR 2827868.
  3. Hale, E. B., 1969 Domestication and the evolution of behaviour, pp. 22-42
  4. Poinar, P.G. and Danforth, B. N., (2006). A fossil bee from Early Cretaceous Burmese amber. Science 314(5799):614
  5. Guilson, D. (2014) A Sting in the Tale: My Adventures with Bumblebees. Picador, Great Britain.
  6. Neumann, P., & Blacquière, T. (2017). The Darwin cure for apiculture? Natural selection and managed honey bee health. Evolutionary Applications, 10, 226–230.
  7. Meixner, M.D., Costa, C., Kryger, P., Hatjina, F., Bouga, M., Ivanova, E., & Büchler, R. (2010). Conserving diversity and vitality for honey bee breeding. Journal of Apicultural Research, 49, 85–92.
  8. Blacquière, T and Panzier, D. (2018) A Plea for Use of Honey Bees’ Natural Resilience in Beekeeping. Bee World. 95(2):34-38   DOI: 10.1080/0005772X.2018.1430999
  9. De la Rúa, P., Jaffé, R., Dall’Olio, R., Muñoz, I., & Serrano, J. (2010). Biodiversity, conservation and current threats to European honey bees. Review. Apidologie, 40, 263–284.
  10. The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2011.2. 2011. http://www.iucnredlist.org. Consulté le 10 janvier 2019.
  11. Alaux, C., Ducloz, F., Crauser, D., Le Conte, Y., 2010b. Diet effects on honeybee immunocompetence. Biol. Lett. 6, 562–565. http://dx.doi.org/10.1098/ rsbl.2009.0986

{jcomments on}

Se ti è piaciuto il contenuto di questo articolo condividilo con altre persone! Questo ci permette di continuare a studiare, testare e ad aumentare il valore dei nostri contenuti nel tempo. Bisogna prima dare valore per poi ricevere valore ;-)


Ultimi Articoli

Marco Valentini

Benessere animale per le api da miele.

Il benessere animale per le api da miele è stato uno dei tanti argomenti trattati al RewildBee Festival (per saperne di più di questo bellissimo appuntamento annuale vai al sito www.rewildbee.com). È un argomento che mi sta molto a cuore e visto che con l’autunno il mio lavoro con le api lentamente diminuisce finalmente ho trovato il tempo per approfondirlo.
Marco Valentini

Storia apicoltura biologica: la base di un nuovo modello di sviluppo.

Count down per l’agricoltura occidentale. Un mondo sempre più alla ricerca spasmodica di paradigmi che abbraccino la sostenibilità ambientale ha come primaria necessità quella di produrre alimenti seguendo lo stesso modello. Una palestra per questo già esiste e si chiama agricoltura biologica.
Adelaide Valentini

Apicoltura rigenerativa: prima di tutto è un viaggio dentro noi stessi.

Di Agricoltura rigenerativa, prima di qualche anno fa, non avevo mai sentito parlare. So solo che fin dall’infanzia ho avuto un istinto di ricerca e curiosità su come, da essere umano, avrei potuto vivere una vita più vicina alla Natura.
Marco Valentini

L’uomo e l’ape: un rapporto che non si è mai interrotto.

L’uomo se non ci fossero state le api non avrebbe potuto raggiungere lo stato di civiltà odierno. Le api, senza l’uomo non avrebbero potuto spingersi in territori per loro inaccessibili. Probabilmente è la specie, assieme all’uomo, che più è ubiquitaria.
Marco Valentini

Perché le api stanno morendo. Ecco cosa accade davvero.

Ti sei mai chiesto/a perchè le api stanno morendo? Ecco cosa accade davvero. Il 2006 è l'anno in cui tutto il mondo si è accorto, per le catastrofiche morie di alveari che si sono susseguite in ogni parte del Globo, che le api sono in pericolo. Che le api stanno morendo.
Marco Valentini

Scopriamo insieme le strategie di sopravvivenza delle api.

Strategie di sopravvivenza delle api: ogni essere vivente mette in atto una propria strategia di sopravvivenza. Ogni specie ha la sua e sarà la selezione naturale a sancirne l’efficacia.
Marco Valentini

Crostata di crema al limone: prepariamo la ricetta con il miele.

Ricetta vegetariana: prepariamo la crostata di crema al limone, un classico intramontabile nella cucina italiana. É ottima sia dopo una conviviale cena tra amici o al mattino con una bella tazza di tè caldo. E come sempre non può mancare uno degli elementi essenziali della vita sulla terra: il miele.
Marco Valentini

Le api locali vanno tutelate con una legge ad hoc.

Abbiamo la fortuna di vivere in Italia, patria dell’ape da miele della sottospecie ligustica da tutto il mondo considerata quella che meglio di tutte si adatta ad essere allevata.
Marco Valentini

Gli apicoltori statunitensi vengono in Italia per migliorare la genetica.

Mentre gli apicoltori italiani dissipano la variabilità genetica delle loro api quelli statunitensi vengono in Italia per migliorare la variabilità genetica del loro patrimonio apistico.
Marco Valentini

Anche l'apicoltore è responsabile del declino delle api.

Anche l'apicoltore è responsabile del declino delle api, ce lo dice la Carta di San Michele all'Adige.

Entra nel nostro alveare

Vogliamo creare una comunità di apicoltori che vuole fare la differenza. Mettere la loro voce, le loro competenze contro la crisi climatica e un modello di sviluppo fallimentare e divisivo. Unisciti nel nostro alveare ed accedi a tanti contenuti premium ogni mese.

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. Leggi la Privacy Policy . Niente spam la odiamo anche noi.

Seguici

Del gruppo Bioapi Soc. Agr. s.s.
Via Maestri del Lavoro
Sansepolcro AR
P.IVA 02174970513

PRIVACY POLICY I COOKIE POLICY

© 2020 All rights reserved.
Handmade with love by Hyphae